Il progetto “In Essence” mostra la relazione uomo-natura che si stabilisce in un determinato luogo e il processo che ne deriva di reciproco mutamento. La natura infatti trasforma l’uomo e l’uomo trasforma la natura, attribuendo ai luoghi una propria identità.
L’artista-designer Carlo Brunelli interpreta il concetto di spazio nella filosofia della Tenuta Villa Bellini, una struttura architettonica settecentesca che insieme agli antichi vitigni del brolo, con esemplari tipici della Valpolicella ed esemplari più unici che rari, assume per l’azienda un carattere identitario. L’attenzione alla dimensione storica e naturalistica rappresenta la chiave della ricerca di Brunelli, come testimonianza sensibile dell’esistenza dell’uomo e del suo ruolo all’interno dell’ecosistema.
Il mondo dell’arte e quello del vino si incontrano dunque dando vita ad una collaborazione per raccontare la Tenuta e la biodiversità dei vigneti in maniera sperimentale e creativa, con uno storytelling basato su opere d’arte in cui convivono elementi naturali e antropici. Un progetto trasversale che si propone di andare oltre i limiti fisici dello spazio per evolvere in uno spazio diffuso: la Galleria diventa infatti il punto di partenza dove gli spettatori si lasciano coinvolgere in un’esperienza multi-sensoriale, con collegamenti e rimandi che comunicano attraverso le molteplici realtà della Villa Bellini in momenti e in luoghi diversi. Il significato ultimo è quello di comprendere infatti la vera essenza del rapporto che intercorre tra uomo, natura e territorio che va al di là del tempo e dello spazio, esplorando nuove dimensioni.
Project team:
Curatorial support & Copywriting – E. Scaccia
Graphic Design – L. Olivieri
Tailoring – G. Bragantini
Sound Design – L. Lucchese
Technology Design – L. Cordioli
Video making – M. Giacomelli
Exhibition Design & Creative Dir. – C. Brunelli
Articolo estratto da “L’Arena” del 1 Aprile 2023