ICH BIN
dic
6
a 8 feb

ICH BIN

Una selezione di opere pittoriche che nascono, in occasione del Berlin Art Project Space Festival 2024 da una profonda riflessione sulla celebre frase “Ich bin ein Berliner”, pronunciata da John F. Kennedy nel 1963. Attraverso questa produzione, l’artista esplora il significato di libertà e relazioni nella società contemporanea, ponendo interrogativi cruciali sul nostro senso di identità e appartenenza.

Visualizza Evento →
Micro MACRO
set
27
a 2 nov

Micro MACRO

L’idea di attivare questa iniziativa nasce dalla volontà di mostrare un percorso artistico evolutivo attraverso un corpo di opere straordinariamente ricco di vitalità e dinamismo, dipinti organici ispirati da un profondo senso di connessione alla vita.

I lavori selezionati per questa mostra, tutti appartenenti ad un ciclo di opere realizzato da Brunelli dal 2019 al 2024, sono il risultato di una sperimentazione tecnica continua su supporti diversi ma simili tra loro che porta ad un emozionante viaggio ed esplorazione del mondo vegetale e alla scoperta di meraviglie microscopiche e macroscopiche.

Visualizza Evento →
wʌn
apr
28
a 29 apr

wʌn

Questa iniziativa nasce dalla volontà di mostrare un percorso artistico evolutivo attraverso un corpo di opere straordinariamente ricco di vitalità e dinamismo, dipinti organici ispirati da un profondo senso di connessione alla vita.

I lavori selezionati per questa mostra, tutti appartenenti ad un ciclo di opere realizzato da Brunelli dal 2019 al 2024, sono il risultato di una sperimentazione tecnica continua su supporti diversi ma simili tra loro che porta ad un emozionante viaggio ed esplorazione del mondo vegetale e alla scoperta di meraviglie microscopiche e macroscopiche. Nel processo pittorico l’acqua diventa progressivamente sempre più protagonista e spesso si completa con elementi naturali e multimediali in un’installazione site-specific.

Visualizza Evento →
In Essence
mar
31
a 2 apr

In Essence

Il progetto “In Essence” mostra la relazione uomo-natura che si stabilisce in un determinato luogo e il processo che ne deriva di reciproco mutamento. La natura infatti trasforma l’uomo e l’uomo trasforma la natura, attribuendo ai luoghi una propria identità.

L’artista-designer Carlo Brunelli interpreta il concetto di spazio nella filosofia della Tenuta Villa Bellini, una struttura architettonica settecentesca che insieme agli antichi vitigni del brolo, con esemplari tipici della Valpolicella ed esemplari più unici che rari, assume per l’azienda un carattere identitario. L’attenzione alla dimensione storica e naturalistica rappresenta la chiave della ricerca di Brunelli, come testimonianza sensibile dell’esistenza dell’uomo e del suo ruolo all’interno dell’ecosistema.

Il mondo dell’arte e quello del vino si incontrano dunque dando vita ad una collaborazione per raccontare la Tenuta e la biodiversità dei vigneti in maniera sperimentale e creativa, con uno storytelling basato su opere d’arte in cui convivono elementi naturali e antropici. Un progetto trasversale che si propone di andare oltre i limiti fisici dello spazio per evolvere in uno spazio diffuso: la Galleria diventa infatti il punto di partenza dove gli spettatori si lasciano coinvolgere in un’esperienza multi-sensoriale, con collegamenti e rimandi che comunicano attraverso le molteplici realtà della Villa Bellini in momenti e in luoghi diversi. Il significato ultimo è quello di comprendere infatti la vera essenza del rapporto che intercorre tra uomo, natura e territorio che va al di là del tempo e dello spazio, esplorando nuove dimensioni.

Project team:
Curatorial support & Copywriting – E. Scaccia
Graphic Design – L. Olivieri
Tailoring – G. Bragantini
Sound Design – L. Lucchese
Technology Design – L. Cordioli
Video making – M. Giacomelli
Exhibition Design & Creative Dir. – C. Brunelli

Articolo estratto da “L’Arena” del 1 Aprile 2023

Visualizza Evento →
Ex Aqua
dic
9
a 8 gen

Ex Aqua

Un’esposizione che celebra l’acqua come origine e ambiente della vita. Una selezione di opere pittoriche che esplora la fluidità, la trasformazione e l’energia vitale dell’acqua, elemento centrale nella pratica artistica di Carlo Brunelli. Attraverso colori, texture e movimenti organici, ogni opera invita lo spettatore a immergersi in un dialogo visivo ed emotivo, riscoprendo il legame profondo tra uomo e natura. Ex Aqua non è solo una mostra, ma un viaggio nella bellezza e nella complessità dell’essenza vitale che ci circonda.

Visualizza Evento →
Reverse Forward
ott
14
a 16 ott

Reverse Forward

In occasione di Art & The City – Art Verona 2022, Carlo Brunelli e Arianna Pace presentano Reverse Forward, un’installazione multisensoriale e performativa che esplora la nostra connessione con la terra e le nostre origini.

Attraverso una narrazione artistica potente, l’opera invita a riflettere su come l’evoluzione personale e collettiva richieda un ritorno alle radici, simbolicamente rappresentate dalla terra come ambiente della vita. Un intreccio di arti visive, suoni evocativi e performance rende questa esperienza un viaggio immersivo, capace di stimolare nuove consapevolezze.

Sound design: Lorenzo Lucchese
Curatela: Elisabetta Scaccia

Visualizza Evento →
Walkabout
lug
16
a 16 ott

Walkabout

Nella cultura aborigena il walkabout è un viaggio alla ricerca dei propri antenati attraverso il ricongiungimento con la natura. Un viaggio fisico e spirituale riproposto in una mostra che diventa un’esperienza di vita umana, partendo dalla contemporaneità delle opere di Carlo Brunelli, simbolo degli elementi naturali, che incontrano per la prima volta le opere della collezione di Tiziano Meglioranzi, appartenenti alle più antiche civiltà.

Articolo estratto da “L’Arena” del 22 Luglio 2022

Visualizza Evento →
In Arte et Vino veritas
apr
10
a 12 apr

In Arte et Vino veritas

Cosa hanno in comune arte e agricoltura biodinamica?

Un percorso sinestetico in galleria tra le opere di Carlo Brunelli, accompagnato da una degustazione di vini dell'azienda agricola Camerani, apre una riflessione sulla relazione uomo-natura.

Un dialogo tra il mondo dell'arte e quello del vino per riscoprire le origini dell'uomo. La vista, il tatto, l’udito, il gusto e l’olfatto diventano il trait d’union con la Madre Terra, simbolo dell'essenza più vera di ogni forma di vita.

Visualizza Evento →
What is my size?
ott
15
a 15 gen

What is my size?

“What is my size?”

Un’ installazione multimediale composta da pittura, elementi digitali e organico-vegetali antropomorfi che si relazionandosi tra loro e con lo spazio circostante consentono di immergersi nella mia indagine artistica e riflettere su antropocentismo e sostenibilità.

Thanks to: @lisa__olli, @ireneverdetropical, @lorenzo.lucchese, @itslemcy, @enricoforghieri

Visualizza Evento →