Vinitaly & The City 2022
In Arte et Vino Veritas
Cosa hanno in comune Arte e agricoltura biodinamica?
Un percorso multisensoriale tra elementi organici e multimediali raccolti sul campo ed opere ispirate dall’energia di quel territorio, accompagnato da una degustazione di vini dell'azienda agricola Camerani, apre una riflessione sulla relazione uomo-natura.
Un dialogo tra il mondo dell'arte e quello del vino per riscoprire le origini dell'uomo. La vista, il tatto, l’udito, il gusto e l’olfatto diventano il trait d’union con la Madre Terra, simbolo dell'essenza più vera di ogni forma di vita.
Accomunati da una scelta di vita di lasciare l’industria per ritornare alla natura, l'artista designer Carlo Brunelli e la famiglia Camerani chiamano a riflettere sul ritorno alle origini, inteso come possibilità di evoluzione.
Nell’era del virtuale si avverte ormai la necessità di ristabilire un contatto concreto con il mondo che ci circonda, di risvegliare i nostri sensi e di ricongiungerci alla Madre Terra, alla ricerca di sensazioni sconosciute o ormai dimenticate nel tempo.
Nelle opere di Brunelli la Natura richiama il nostro passato, i nostri istinti e ci riconduce al principio della vita; nella filosofia dell’azienda Camerani la Natura rappresenta il futuro e una risorsa su cui investire per la sostenibilità ambientale e l’agricoltura biodinamica.
Lo studio-gallery diventa uno spazio in cui il ciclo del tempo, nella produzione delle opere e del vino, dalla materia prima al prodotto finito, è sinonimo di rigenerazione. L’energia vitale testimonia come nell’arte, così come in natura, nulla si crea, nulla si distrugge e tutto si trasforma.
Arte e Agricoltura Biodinamica: Un Dialogo tra Uomo e Natura
Arte e agricoltura biodinamica si uniscono in un percorso multisensoriale che celebra il legame profondo tra uomo e natura. Opere ispirate al territorio, elementi naturali e la degustazione dei vini dell’azienda agricola Camerani offrono un’esperienza che risveglia i sensi e invita a riflettere sul nostro rapporto con la Terra.
Carlo Brunelli e la famiglia Camerani, accomunati dalla scelta di tornare alla natura, propongono una visione in cui l’arte richiama le nostre origini e assieme all’agricoltura biodinamica traccia una strada sostenibile per il futuro. Nello studio-gallery, il ciclo vitale diventa protagonista, mostrando come tutto si rigenera e si trasforma, creando un dialogo armonioso tra arte, vino e natura.












